PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI UN SISTEMA DI COGENERAZIONE A BARI
Committente: STE Energy
Anno di realizzazione: 2012
La sfida nel progetto del sistema di cogenerazione di Bari è stato realizzare un’architettura adeguatamente integrata con il paesaggio circostante, sobria, razionale, a basso impatto ambientale e al contempo capace di sottolineare le peculiarità di un impianto vitale ed operativo, qual’ è una centrale di cogenerazione. Tutto nel rispetto del concept architettonico del progetto preliminare, quindi mirando ad una progettazione “intelligente” e prediligendo materiali a “chilometri zero”.
Si è mirato, dunque, alla razionalizzazione della forma e della proposta in sede di p.p., mantenendo il concetto di un bastione emergente dal terreno che avvolge e protegge il nucleo operativo del sistema.
I criteri progettuali fondamentali possono essere così riassunti:
– architettura integrata con il paesaggio: attraverso l’utilizzo di materiali del luogo (come la pietra leccese o simili);
– architettura a basso impatto ambientale: attraverso la scelta consapevole di materiali presenti nell’area, attraverso tecnologie a secco (come la prefabbricazione e la gabbionata), alla riduzione delle tempistiche di esecuzione, dell’impatto acustico, dell’emissione incontrollata nell’ambiente di sostanze derivanti dalle lavorazioni;
– architettura compensativa: attraverso l’attuazione di misure compensative rispetto agli effetti negativi sul paesaggio prodotti dalla nuova edificazione, quali la realizzazione del tetto verde, di un parco tematico per la cittadinanza, la realizzazione di una vasta area piantumata (si rimanda alle tavole relative al progetto del verde);
– valorizzazione delle energie rinnovabili: attraverso la realizzazione di un impianto fotovoltaico, che contribuisce all’automantenimento in termini energetici del sistema.