L’innovazione costruttiva ed impiantistica degli ultimi anni, legata ai risparmi energetici, si presenta con richieste che riguardano materiali più performanti, impianti elettrici e speciali con nuove tecnologie o impianti di climatizzazione innovativi per la produzione di energie alternative, nuovi sistemi costruttivi finalizzati al miglioramento della risposta sismica degli stati di fatto e risoluzione di difetti progettuali o dello stato di fatto come ponti termici/acustici, ecc.
In parallelo si è definito il concetto di ciclo di vita dell’edificio, con tutte le problematiche relative alla manutenzione del manufatto e all’interazione dei materiali con la salute dei fruitori.
Questo approccio rende necessaria, all’interno della progettazione di un edificio, una maggiore specializzazione delle competenze, con la conseguente nascita di nuove figure professionali.
Il Building Information Modeling è un protocollo di coordinamento della progettazione intesa in senso multidisciplinare: è un processo basato su modelli virtuali molto vicini a quelli fisici. Si tratta di vere e proprie “simulazioni di costruzione” in cui le componenti vengono parametrizzate con tutte le informazioni necessarie (non solo geometriche) utili a sviluppare l’analisi e la progettazione, gestendo al meglio le complessità dell’edificio e della successiva manutenzione.
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.